![]() |
PROGETTO LETTONIA |
|
|
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
|
" Accordi, ricordi e ... mots d'amour " tributo ad Edith Piaf con Maria Elena Infantino " Tributo al cinema e alla musica classica" con Andrea Morricone spettacolo musicale ideato e condotto da Mirko Baldassarre PROGRAMMA Non rien de rien Mon Dieu Seconda Parte
|
|
![]() |
![]() |
|
Andrea Morricone. La sua formazione musicale è iniziata al Conservatorio di S. Cecilia, a Roma sua città natale, dove si è diplomato nel 1994 in Composizione. In seguito sotto la direzione del M° Bruno Aprea , nel 1996 ha vinto il “Master’s Degree in Orchestral Conducting”. Ha frequentato i Corsi di Direzione d'Orchestra presso l'Accademia di Musica Chigiana a Siena, tenuti dal Maestro Myung-Whun Chung. Con la grande determinazione di volersi specializzare e conoscere meglio il mondo della musica, ha deciso di rimanere due anni all’interno dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia diplomandosi poi nel 1998 con il massimo dei voti in Composizione. La sua specializzazione musicale abbraccia la frequentazione di musicisti docenti come Franco Donatoni, Azio Corghi, Ada Gentile, Irma Ravinale, Aldo Clementi, Luciano Berio e Ivan Fedele. Certamente ognuno di queste straordinarie personalità musicali hanno giocato un ruolo determinante e raffinato nella vita musicale ed artistica del Maestro. E’ raro che un compositore classico e direttore d'orchestra possa raggiungere e attraversare così molteplici generi musicali che spaziano dal classico al rock, dal contemporaneo pseudo tonale al cross over , con tanta autenticità, semplicità ed ingegnosità . Il suo repertorio include numerose composizioni per l'orchestra da camera e per le orchestre sinfoniche con i solisti ed il coro. Andrea Morricone come direttore d'orchestra ha uno stile autorevole, dominante ed indimenticabile. Ma allo stesso tempo non si accontenta mai ed è sempre alla ricerca del meglio. Ha diretto numerose orchestre in giro per il mondo, dedicandosi così al continuo perfezionamento, interrogandosi sempre su ciò che possa essere valido ed attendibile nel pluralismo di linguaggi che vige nella nostra epoca contemporanea. Il suo desiderio più significativo è quello di poter condividere e sostenere la forza universale della Musica; obbiettivo che si evidenzia nella collaborazione con EMMA – l'Accademia Euro Mediterranea per la Pace, organizzazione internazionale non-profit, orientata verso l'intero mondo musicale , le università, le istituzioni e verso le fondazioni filantropiche che attraverso la Musica Globale, contribuisce all'educazione e alla cultura della diplomazia nei paesi del Mediterraneo e del MediOriente. Da tanti anni è membro del IRTEM – Istituto Nazionale per il Teatro Musicale. |
Maria Elena Infantino nasce a Lecco il 20 febbraio 1984, in seno ad una famiglia di noti cantanti lirici, Raina e Luigi Infantino, quest’ultimo definito il tenore della grazia da Luciano Pavarotti. Si trasferisce a Londra per studiare recitazione al Foundation Course di East 15. Ed in seguito completa il triennio all’Academy of Live and Recorded Arts ( ALRA ) a Londra. Il 28 ottobre 2010, debutta al Royal Albert Hall a Londra, per il cinquantesimo anniversario dei Beatles, come ospite speciale insieme a Dame Shirley Bassey. La riedizione di “Do you want to Know a Secret” fu un gran successo per Maria Elena, grazie all’arrangiamento speciale del Maestro, Umberto Scipione, due volte nominato al David di Donatello . |
|